I chiarimenti del garante in materia di video sorveglianza
il 5 dicembre 2020 il Garante Privacy ha pubblicato una serie di chiarimenti relativi alla corretta gestione degli impianti di video sorveglianza in ottica GDPR.
La disciplina base rimane sostanzialmente la stessa ma ci sono comunque importanti novità di cui occorre necessariamente tenere conto.

Con il provvedimento del 5 dicembre 2020 il Garante Privacy interviene ed aggiorna le Linee guida in tema di videosorveglianza emesse dall’Autorità nel 2010.
Quali le novità e quali le conferme?
È evidente che tali chiarimenti si sono resi necessari non soltanto in ragione delle nuove previsioni introdotte dal Regolamento 2016/679 e delle Linee guida adottate dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), ma anche delle risposte fornite a reclami, segnalazioni, quesiti ricevuti dall’Ufficio in questo periodo (assumendo in questo modo una valenza molto pratica ed attuativa).
I principi base rivisitati dal GDPR
Il Garante ha in primo luogo confermato l’impianto normativo di base e cioè che l’attività di videosorveglianza va effettuata nel rispetto dei principi di minimizzazione, pertinenza e non eccedenza. Ma l’applicazione di tali principi deve essere svolta in ottica GDPR, infatti, questi essi trovano applicazione pratica tenendo conto dell’effettivo contesto concreto dell’impianto di vds e delle relative finalità perseguite. Ciò sta a significare che occorre necessariamente rispettare il principio di responsabilizzazione con il quale il GDPR impone al titolare del trattamento (azienda, pubblica amministrazione, professionista, condominio) di valutare la liceità e la proporzionalità del trattamento.
Proprio per tale ragione, in piena coerenza con le previsioni del GDPR, non è prevista alcuna autorizzazione da parte del Garante per installare tali sistemi: la responsabilità è in capo al titolare del trattamento.
Le novità sui cartelli di avviso
In secondo luogo, la c.d. informativa semplificata di accesso, cioè la cartellonistica da utilizzare per comunicare alle persone che stanno entrando in un luogo soggetto a videosorveglianza, è stata profondamente innovata prendendo come modello quello proposto dalle su richiamate linee guida del Garante Europeo.
Non è necessario collocare cartelli vicino ad ogni telecamera ovvero pubblicare la relativa mappa di collocazione delle telecamere, tuttavia l’Autorità chiarisce che l’interessato deve comunque poter capire quale zona sia coperta da una telecamera in modo da evitare la sorveglianza o, ove necessario, adeguare il proprio comportamento.
Il Garante chiarisce, ancora una volta che, pur se l’apposizione della cartellonistica è un’attività necessaria, essa non è sufficiente, in quanto sarà sempre obbligatorio redigere un’informativa completa, nonché predisporre tutte le opportune politiche ed istruzioni interne per l’utilizzo del sistema di video sorveglianza. Suggerirei anche di scaricare e mettere a disposizione (soprattutto in ambito aziendale come allegato alla relativa politica interna) il documento pdf del Garante che riporta proprio le FAQ che stiamo commentando.
Gli obblighi in materia di diritto del lavoro
Si ricorda anche che l’adozione di un sistema di video sorveglianza:
- in linea generale, è una delle ipotesi in cui si rende anche obbligatoria l’esecuzione di una valutazione di impatto;
- nel contesto lavorativo trova applicazione anche l’art. 4 dello Statuto del Lavoratori e pertanto v’è la necessità a seconda dei casi di un accordo sindacale o dell’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.
I tempi di conservazione
Di particolare importanza, infine, sono le indicazioni, fornite dal Garante, sui tempi dell’eventuale conservazione delle immagini registrate: salvo specifiche norme di legge che prevedano durate determinate, i tempi di conservazione devono necessariamente essere individuati dal titolare del trattamento in base al contesto e alle finalità del trattamento, nonché al rischio per i diritti e le libertà delle persone.
Al riguardo il Garante ha sottolineato che i dati personali dovrebbero essere cancellati dopo pochi giorni (per esempio in una piccola attività ci si accorge subito di eventuali atti vandalici subiti quindi un tempo di conservazione di 24 ore risulta essere, per tale finalità, sufficiente).
In ogni caso, quanto più prolungato è il periodo di conservazione che si intende adottare, tanto più argomentata, proprio in applicazione all’innovativo principio di accountability introdotto dal GDPR) deve essere l’analisi riferita alla legittimità dello scopo e alla necessità della conservazione (e, si aggiunge, anche in ottica di accordo sindacale e/o autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro).
Video sorveglianza e categorie particolari di dati
Particolarmente interessante è il chiarimento in merito alla possibilità di utilizzare un sistema di vds per trattare categorie particolari di dati in quanto è una questione che interessa, quanto meno, tutto il settore medico-sanitario.
Sul punto infatti il Garante specifica che ad esempio, un ospedale che installa una videocamera per monitorare le condizioni di salute di un paziente effettua un trattamento di categorie particolari di dati personali.
In questi casi il trattamento è consentito soltanto se risulta applicabile una delle eccezioni di cui all’art. 9 del Regolamento (che disciplina proprio questi aspetti).
Il trattamento di categorie particolari di dati richiede una vigilanza rafforzata e continua su taluni obblighi, ad esempio si richiede un elevato livello di sicurezza e una valutazione d’impatto sulla protezione dei dati.
Riassumendo
Per una corretta gestione di un impianto di video sorveglianza quindi sarà necessario tenere in debito conto:
- le FAQ appena pubblicate dal Garante;
- le Linee guida 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video pubblicate dal Garante Europeo;
- Le vecchie Linee guida in materia pubblicate nel 2010 valutando quali previsioni siano ancora vigenti e quali superate;
- Lo Statuto dei lavoratori;
- Il GDPR, in particolare per quanto riguarda l’analisi del rischio;
- Il provvedimento n. 467 dell’11 ottobre 2018 (in particolare l’allegato) in relazione all’esecuzione della DPIA;
- Leggi speciali (per es. D.L. 23/02/2009, n. 11 che si occupa di video sorveglianza nei Comuni).
Insomma, attenzione a tutti gli aspetti, perché installare un impianto di video sorveglianza (soprattutto in ambito aziendale) non riguarda solo aspetti meramente tecnici.
Avv. Emiliano Vitelli
Patrocinante in Cassazione, Auditor ISO 27001:2013
Responsabile Protezione Dati
Certificazione AICQ Sicev n. 41 (Accredia)
Fatturazione Elettronica
FATTURAZIONE ELETTRONICA ARUBA la soluzione di fatturazione elettronica facile e adatta a tutti i clienti con partita IVA. Il servizio è pronto all’uso, non necessita di installazioni [...]
Acquista in 3 rate senza interessi con Klarna
Con Klarna i tuoi desideri diventano realtà! Paga in 3 rate senza interessi Se il tuo ordine ha [...]
ASSISTENZA TECNICA tramite AR
Computer Technology fornisce assistenza tecnica tramite una soluzione semplice e veloce per il supporto remoto attraverso la realtà aumentata. Attraverso Teamviewer Pilot forniamo assistenza tramite realtà [...]
MICROSOFT 365 Business
Ecco quattro funzionalità chiave con cui Microsoft 365 Business può proteggere immediatamente i vostri dati importanti 1. Prevenzione della perdita dei dati Microsoft 365 Business [...]
SICUREZZA INFORMATICA Bitdefender Reseller
Bitdefender GravityZone Business Security è costantemente al primo posto nei test di sicurezza indipendenti, fornendo sicurezza affidabile per aziende di tutte le dimensioni. [...]
Come PRENOTARE UN APPUNTAMENTO
Come prenotare un appuntamento Visita la sezione PRENOTA presente sul nostro sito web per fissare un appuntamento con noi
Come Utilizzare ASSISTENZA ONLINE
Come utilizzare ASSISTENZA ONLINE Stabilisci una connessione con un esperto CONDIVIDI L'UTILIZZO DEL TUO PC. 1) SCARICA l'applicazione 2) [...]
Assistenza Tecnica Informatica ON SITE
Servizio di Assistenza Tecnica a domicilio Servizio di Ritiro e Riconsegna prodotti guasti Individuazione problemi e minacce informatiche Ripristino sistema operativo e applicazioni Consulenza e configurazione su account, sistemi operativi Microsoft, [...]
LEGAL TECH – Servizi legali per la digitalizzazione
Servizi Legali per la Digitalizzazione in collaborazione con lo Studio Legale Vitelli Avvocati cassazionisti esperti in consulenza digitale di impresa Certificazione ISO 27001:2013 Data Protection Officer AICQ Sicev - Tessera [...]
Zyxel Quality Reseller
Computer Technology è ZYXEL Quality Reseller Da oltre 30 anni Zyxel connette utenti e aziende. Nel 1989, questo significava modem analogici. Oggi è intelligenza artificiale e cloud per fornire soluzioni [...]
Lenovo
Computer Technology è lieta di annunciare la partecipazione ai nuovi programmi di partnership Lenovo L'obiettivo di Lenovo è trasformare l'esperienza che la tecnologia offre ai [...]
Microsoft Office 365 Business
Che Cos'è Microsoft Office 365? Microsoft Office 365 è una suite basata su cloud che fornisce i prodotti necessari ad una maggiore produttività ed efficienza. Con Office 365 il tuo [...]
Installazione Hotspot
Il WiFi più avanzato per qualsiasi tipo di attività aperta al pubblico. Inclusa la tua.
FATTURAZIONE ELETTRONICA con OSM
_ Cos’è la fatturazione elettronica? La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Questo significa che non servirà più stampare e conservare la versione cartacea delle fatture, ma basterà generare un file XML con [...]
HP Business Partner 2019
Per il 10° anno consecutivo HP conferma lo stato di Business Partner a ComputerTechnology.IT Grazie! Sito Web HP
Scrivi un commento